Leone XIV° potrebbe recarsi a Iznik in Turchia

Nella città, che sino al 1930 si chiamava Nicea, si è tenuto nel 325 d.C., ovvero 1700 anni fa, il Concilio forse più cruciale della Chiesa, almeno per quella dei primi secoli. Alle Celebrazioni per l’importante Anniversario aveva promesso la sua presenza Papa Francesco, che era stato invitato dal Patriarca Bartolomeo.
Ora Leone XIV° potrebbe onorare la promessa del suo predecessore, anche se non c’è ancora una data prestabilita. Convocato dall’Imperatore romano Costantino, il Concilio fu un tentativo (riuscito) di mettere ordine in una fede ancora in divenire, difendendola dalle controversie teologiche che minacciavano di frammentare la Comunità dei credenti.
Costantino era l’Imperatore del celebre In hoc signo vinces (Sotto questo segno vincerai). Secondo la tradizione, prima della battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, avrebbe avuto la visione della scritta apparsa in cielo. Il Concilio, infatti, fu molto di più di un semplice escamotage politico, in quanto fu un punto di svolta anche per il Cristianesimo, in un intreccio tra fede, filosofia e potere.