Nel nome di GiorgioLa Pira una giornata di studio contro la cultura mafiosa
«A 33 anni di distanza da uno degli eventi più tragici della storia italiana – ricorda il Presidente dell’Associazione Girgio La Pira di Cosenza – che segnò una svolta nella lotta alla mafia, sono numerose le iniziative per rinnovare la memoria. Dobbiamo continuare a promuovere insieme la cultura della legalità e la lotta alle mafie».
«Tutto ciò rappresenta per me un segnale forte e incoraggiante – ha dichiarato inoltre Antonio Belmonte -. Ritengo sia fondamentale che le nuove generazioni si confrontino attivamente con il tema della memoria attiva e delle pratiche di resistenza alla Pedagogia delle Sudditanze che le mafie cercano di imporre».
«L’Associazione Giorgio La Pira è da sempre impegnata su questo fronte – ha, infine, chiosato il Presidente – e sono convinto che la sinergia tra Università, Istituzioni e Associazioni, sia la via maestra per costruire una società fondata sulla giustizia e la legalità, libera dalla morsa della criminalità organizzata».