
Non sono propriamente le Sagre a catturare l’interesse di questa testata giornalistica, ma quella del Fungo di Camigliatello Silano, nel compimento dei suoi 50 anni di vita, assume un’importanza davvero speciale, sia per il fascino del luogo in cui si svolge, il cuore della Sila cosentina, che per le peculiarità di un prodotto sempre più ricercato da tutte le cucine del mondo.
Dal lontano 1969, infatti, a Camigliatello Silano, splendida località nel cuore del Parco Nazionale della Sila, si svolge la tradizionale Sagra del Fungo. Quasi tutti ne apprezzano il gusto e l’aroma in quanto rappresenta uno degli alimenti più prelibati della tradizione italiana, ma pochi sono realmente in grado di riconoscerne la sua commestibilità.
Capita spesso che, con l’arrivo dell’autunno, una delle attività più praticate sia proprio la raccolta dei funghi. Tant’è che il più delle volte si traduce in una splendida occasione per trascorrere una giornata all’aperto, godendo del contatto con la Natura in uno dei periodi dell’anno più suggestivi per colori e profumi.
La Sagra di Camigliatello Silano prenderà, dunque, il via Venerdì 11 Ottobre e si prolungherà fino a Domenica 13 Ottobre. Durante queste giornate si potranno degustare succulenti piatti e tante altre specialità della tradizione contadina calabrese, il tutto fra spettacoli folkloristici, canzoni tradizionali e il foliage, uno dei fenomeni naturali, in assoluto, più fotografati.
Senza dimenticare che nei weekend successivi e fino al 3 Novembre prossimo, le strade di Camigliatello saranno ricche di prodotti enogastronomici per il tradizionale appuntamento con l’Autunno in Festa.